Cos'è alfa 164?

Alfa Romeo 164: Un'Icona degli Anni '80-'90

L'Alfa Romeo 164 è un'autovettura di classe media-alta prodotta dalla casa automobilistica italiana Alfa Romeo tra il 1987 e il 1998. Rappresentò un importante passo avanti per il marchio, sia in termini di design che di tecnologia.

Design e Stile: La 164 fu disegnata da Pininfarina, e si caratterizzava per linee tese e aerodinamiche, che la rendevano moderna e distintiva rispetto alle concorrenti dell'epoca. Il design interno, curato ed elegante, offriva un'abitacolo spazioso e confortevole.

Meccanica e Tecnologia: La 164 condivideva la piattaforma "Tipo 4" con altre vetture del Gruppo Fiat e Saab, come la Lancia Thema, la Fiat Croma e la Saab 9000. Tuttavia, Alfa Romeo si distinse per l'implementazione di motori propri, tra cui il celebre V6%20Busso, considerato una pietra miliare nella storia dell'automobilismo. Disponibile sia a trazione anteriore che integrale (Q4), offriva un'esperienza di guida coinvolgente e sportiva.

Motorizzazioni: La gamma motori era ampia e comprendeva:

  • Motori a benzina: 2.0 Twin Spark, 2.0 Turbo, 3.0 V6 (diverse potenze)
  • Motori diesel: 2.0 Turbodiesel, 2.5 Turbodiesel

Allestimenti e Versioni Speciali: Nel corso della sua produzione, la 164 fu disponibile in diversi allestimenti, tra cui le versioni più sportive come la Quadrifoglio e la Q4. Quest'ultima, dotata di trazione integrale, rappresentava l'apice della gamma in termini di prestazioni e tecnologia.

Eredità: L'Alfa Romeo 164 è oggi considerata un'auto d'epoca di grande interesse collezionistico. La sua linea elegante, le prestazioni dei suoi motori e il suo fascino tipicamente italiano la rendono un'auto amata dagli appassionati del marchio e della storia dell'automobile. La sua importanza nel periodo di transizione dell'Alfa Romeo, prima dell'acquisizione da parte di Fiat, la rende un modello fondamentale nella storia del marchio.